• Il rapporto con i genitori

    Il rapporto con i genitori

    La prima considerazione che mi sento di fare è che i rapporti fra genitori, atleti e tecnici deve essere fondato sul rispetto reciproco e sulla fiducia.

    Ormai, soprattutto nei gruppi agonistici, gli atleti trascorrono 2-3 ore al giorno tutti i giorni con i propri allenatori, condividendone alla fine modi di dire, di pensare, di agire. I genitori quindi devono comprendere come anche l’allenatore rivesta un ruolo importante nella crescita dell’individuo, così come il tecnico deve comprendere l’importanza del suo ruolo e la delicatezza di posizioni di pensiero. La collaborazione è quindi il primo necessario passo che genitori e allenatori devono compiere per comunicare e agire verso la stessa direzione. Non trovo niente di più deleterio scoprire come a casa i genitori passino il tempo a denigrare il lavoro svolto in palestra e come talvolta, gli stessi tecnici assumano posizioni contrarie alla famiglia pur di simpatizzare con il giovane.

    Fare il genitore però non è facile, il confine tra la conoscenza e l’invadenza è sottile e spesso il genitore troppo apprensivo finisce per sconfinare dalle sue competenze ed assumere comportamenti e decisione che rendono difficoltoso il rapporto del giovane sia a casa (perché contrario a ciò che dicono in palestra) e in palestra (perché a casa parlano diversamente). Il giovane non è maturo e competente in materia per potersi fare una propria opinione circa le questioni per cui finisce per soffrire sentendosi il colpevole della situazione e della possibile diatriba, infondendo fiducia nel proprio allenatore ma rispetto e devozione ai genitori.

    In questi casi credo che la cosa migliore sarebbe parlarsi, apertamente ,discutere dei problemi e possibilmente, il genitore, chiedere spiegazioni.

    Un’altra grossa difficoltà che si incontra nel rapporto a tre tecnico, allievo e famiglia riguarda la gestione dell’autostima.

    Sempre più spesso i tecnici crescono i loro gruppo fondando il lavoro sull’autostima, sulla fiducia, sulle capacità, sulla crescita che c’è sempre in ognuno, sul pensiero positivo e sull’ottimismo. Succede però spesso che quando il giocatore torna a casa dopo una gara o un allenamento sente riversarsi su di lui una marea di critiche, di insulti, di offese verbali riguardo i propri errori, incapacità, difficoltà, errori decisivi etc..

    Al di là che ciò dovrebbe essere sempre evitato comunque, spesso però dietro le offese si nasconde l’ignoranza circa le reali difficoltà ad eseguire dei movimenti tecnici, ad apprendere la tecnica e la tattica, ad una prestazione corretta. Il tecnico quindi finisce per lavorare sull’autostima dell’atleta, a compiacersi dei piccoli progressi nella gara e poi l’atleta, tornando a casa sente focalizzarsi l’attenzione solo sugli errori e sulle questioni negative. Di certo tornare in palestra con autostima diventa sempre difficile e decidere di ignorare le critiche finisce per creare una barriera familiare che protegge la fiducia dell’atleta ma lo isola dal necessario feedback di persone di cui ha stima.

    Se infine volessimo spingerci oltre nel rapporto tra genitori e tecnici, sarebbe importante che la famiglia condividesse le esperienze passate e i microtraumi dell’atleta, al fine di far meglio comprendere eventuali difficoltà in palestra sia relazionali, emozionali, tecniche, attentive. Io credo che il tecnico dovrebbe sapere, con senso acritico, se nella famiglia esistono delle problematiche tra genitori, tra amici, se il bambino soffre di disturbi di DDA o se soffre di iperattività, se altre discipline passate hanno creato dei traumi sportivi o relazionali etc: naturalmente in quest’ottica il tecnico si assume maggiori responsabilità anche in veste di educatore e non solo di tecnico competente nella sua disciplina; ma noi abbiamo a che fare con persone prima che con atleti, con i loro problemi, le loro difficoltà anche esterne allo sport, e comprenderle significa aiutarli a risolvere prima anche i problemi della palestra.

    di Mauro Marchetti

    (tratto dal sito www.psicopedagogika.it)

Commenta

Cancel reply